Vuoi assaporare Roma senza muoverti dalla tavola? Immagina un piatto fumante in cui la Pasta si veste d’oro: gli spaghetti alla carbonara, simbolo della gastronomia italiana e della Dolce Vita. Qui niente panna, niente pancetta: solo la magia della Nonna.
La carbonara, la sinfonia dorata di Roma nel piatto
Ecco una ricetta cremosa, precisa e autentica: guanciale croccante, uova legate al pecorino romano, pepe macinato al momento. Mai panna: è l’emulsione dei tuorli, del formaggio e del grasso del guanciale a creare quella consistenza setosa.
Ogni boccone ti riporta nelle trattorie del Lazio: il calore della Famiglia, i gesti sicuri ereditati dalla Nonna, la classe all’italiana in un piatto semplice ma rigoroso. L’obiettivo: capire la tecnica e saperne dominare il ritmo.
Amante della pasta italiana? Lasciati trasportare in Italia con il nostro articolo da non perdere: Top 17 delle Paste Italiane più Famosi in Italia e nel Mondo!

Scopri le nostre migliori ricette di pasta italiana!
Vuoi stupire i tuoi amici e lasciare un ricordo indimenticabile a tavola? Esalta i tuoi momenti italiani scoprendo ricette di pasta che non hai mai provato. Una selezione pratica e golosa per impressionare i tuoi ospiti.
Scopri le nostre migliori ricette e lascia i tuoi ospiti senza paroleOrigine di questa ricetta tradizionale italiana?
Piatto emblematico di Roma e del Lazio, la carbonara ha un’origine recente e dibattuta. La sua base: spaghetti, guanciale, uova, pecorino romano, pepe nero. Ingredienti semplici, facili da conservare, diventati una vera firma.
Una teoria popolare evoca l’influenza dei soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale (bacon e uova in polvere avrebbero ispirato un adattamento locale). Un’altra collega il nome ai carbonari, i carbonai italiani che cucinavano con poco, sul fuoco di legna; “carbonara” richiamerebbe così al “carbone”.
Al di là delle leggende, l’essenziale è la tecnica: ottenere una salsa legata ma non strapazzata. Si toglie la padella dal fuoco, si mescola rapidamente per evitare l’omelette e si sfrutta il calore residuo della Pasta per creare quella crema brillante che avvolge ogni filo.
Oggi la carbonara è un piatto di pasta imprescindibile, amato ovunque. La sua riuscita dipende da alcuni punti fermi: temperatura, emulsione, proporzione tra formaggio/uova/grasso del guanciale. La semplicità richiede precisione.
Casa Bandera ti propone oggi la vera ricetta della carbonara italiana, con tutti gli ingredienti tradizionali e i passaggi precisi per realizzare questo grande classico della cucina italiana in tutta la sua autenticità.
|
|
---|---|
Difficoltà 3/5 Costo medio Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 15 min Glutine |
Dosi per 2 persone Calorie 1 058 kcal Utensili casseruola, padella, frusta, tagliere, grattugia, coltello, mestolo, pinza per servire Stagioni autunno, inverno |
|
|
Spaghetti 250 g Guanciale 200 g Pecorino romano 50 g Tuorli d'uovo 4 Pepe nero |
1 Tagliare il guanciale a listarelle, eliminando la crosta esterna più dura. Grattugiare il pecorino romano. Separare i tuorli d'uovo e metterli in una ciotola. Aggiungere il pecorino grattugiato, il pepe e sbattere fino a ottenere un composto omogeneo.
2 Scaldare una padella a fuoco medio. Aggiungere il guanciale e cuocerlo fino a doratura e croccantezza. Una volta cotto, togliere il guanciale dalla padella con una schiumarola e metterlo su carta assorbente. Conservare il grasso rilasciato nella padella.
3 Portare a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Aggiungere gli spaghetti e cuocerli al dente. L’ultimo minuto di cottura avverrà nella padella. Conservare una tazza di acqua di cottura della pasta prima di scolarla.
4 Versare gli spaghetti scolati nella padella con il grasso del guanciale e mescolare insieme alla tazza di acqua di cottura.
5 A cottura ultimata: fuori dal fuoco, aggiungere metà del guanciale e versare il composto di tuorli e pecorino sugli spaghetti. Mescolare rapidamente per avvolgere bene la pasta ed evitare che le uova cuociano troppo.
6 Servire subito nei piatti caldi, avvolgendo la pasta con una pinza da portata e un mestolo grande. Cospargere generosamente con pecorino, guanciale e pepe nero.
Abbinamento vino consigliato con gli spaghetti alla carbonara
Un bicchiere di vino bianco secco italiano, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc, accompagna perfettamente i sapori cremosi e sapidi degli spaghetti alla carbonara.
Scopri la nostra selezione dei migliori vini italiani nel mio articolo: Top 10 dei Migliori Vini Italiani da Scoprire Assolutamente!
Buon Appetito!

Le nostre ricette di pasta che fanno venire l’acquolina!
Scopri ricette italiane segrete per creare piatti gustosi e indimenticabili. Veloci, semplici e deliziosi: la tua cena sarà applaudita da tutti!
Scopri le nostre ricette di pasta che stupiranno tutti