Come Preparare le Trofie al Pesto Genovese – Ricetta Tradizionale

Senti il pestello battere contro il mortaio? Benvenuto in Liguria! Scopri le trofie al pesto genovese verde: pasta attorcigliata che cattura la salsa come per magia, un pesto vibrante al basilico, pinoli dorati e formaggio stagionato. La Dolce Vita, direttamente da Genova, nella tua cucina.

Il pesto genovese verde: i sapori autentici di Genova

Piatto emblematico della Liguria, questa unione trofie + pesto riassume lo spirito locale: ingredienti semplici, precisione del gesto, gusto netto. Ad ogni boccone viaggi tra mare e colline, con quel profumo di basilico che ricorda la Nonna e la classe all’italiana.

Qui la priorità è l’autenticità: trofie leggermente al dente, pesto preparato a crudo per conservare freschezza e colore. Risultato: una salsa verde, vellutata, aromatica che avvolge ogni spirale di pasta.

Vedi anche: Ricetta della Focaccia Italiana Tradizionale: Facile & Morbida!

Le nostre migliori paste italiane

Scopri le nostre migliori ricette di pasta italiana!

Vuoi stupire i tuoi amici e lasciare un ricordo indimenticabile a tavola? Esalta i tuoi pasti italiani scoprendo ricette di pasta che non hai mai assaggiato. Una selezione pratica e golosa per impressionare i tuoi ospiti a tavola.

Scopri le nostre migliori ricette e lascia i tuoi ospiti senza parole

Origine di questa ricetta tradizionale italiana?

Il pesto genovese, nato a Genova, è un simbolo culinario. Il suo nome deriva da «pestare»: schiacciare nel mortaio per liberare gli aromi senza scaldare le foglie. Questo gesto, tramandato in Famiglia, mantiene il basilico fresco, brillante, vivo.

Già dal XIX secolo, la base è fissata: basilico, pinoli, Parmigiano Reggiano o Pecorino, aglio, olio d’oliva. Prodotti del territorio, assemblati a crudo, per una consistenza cremosa e un gusto erbaceo-nocciolato inimitabile.

Mortaio o frullatore? La tradizione privilegia il primo per la sua finezza. Esistono versioni moderne, ma lo spirito resta lo stesso: preservare il colore, evitare l’ossidazione, ottenere una salsa che canta la gastronomia italiana.

Sono Vale’. In Casa Bandera, abbiamo imparato questo pesto nella cucina della nonna: basilico aggiunto a piccole manciate, pinoli pestati con pazienza, formaggio incorporato a pioggia. Da Bologna ai villaggi liguri, questo eredità familiare guida i nostri gesti.

Pront* a cucinare? Qui sotto troverai la ricetta delle trofie al pesto verde genovese, con ingredienti autentici e passaggi chiari, per capire e riprodurre il sapore della cucina italiana a casa tua.

Difficoltà 2/5

Costo moderato

Tempo di preparazione 10 min

Tempo di cottura 10 min

Glutine

Dosi per 4 persone

Calorie 820 kcal

Utensili pentola, frullatore o mortaio, forbici

Stagioni primavera, estate

Trofie 500 g

Basilico 70 g

Parmigiano Reggiano 50 g

Pecorino romano 30 g

Pinoli 30 g

Spicchio d'aglio 1

Olio d'oliva 70 ml

Stracciatella 2

Pomodori secchi 4

Sale e pepe

1 Lavare le foglie e i rametti di basilico in acqua fredda per eliminare la terra. Potete utilizzare le foglie e i rametti di basilico per la ricetta. Conservate qualche foglia di basilico e i pinoli per decorare il piatto finale.

2 Mettere nel frullatore il parmigiano, il pecorino (preferibilmente a pezzi), lo spicchio d'aglio, i pinoli e il basilico. Infine, versare l'olio d'oliva.

3 Frullare gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa.

4 Portare a ebollizione dell'acqua salata in una pentola capiente. Una volta raggiunta l'ebollizione, versare le trofie e cuocerle secondo le istruzioni riportate sulla confezione.

5 Versare un mestolo di acqua di cottura della pasta nel frullatore contenente il pesto. Frullare nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo.

6 Scolare le trofie e rimetterle nella casseruola grande. Aggiungere la salsa al pesto e mescolare. Attendere 1 minuto affinché la salsa si impregni nella pasta.

7 Servire le trofie al pesto genovese in piatti fondi. Guarnite con stracciatella, pinoli, foglie di basilico e pezzetti di pomodoro secco tagliati a strisce con le forbici. Infine, condire con il pepe.



Abbinamento cibo-vino

Per esaltare i sapori delicati delle trofie al pesto genovese, consiglio un Vermentino di Sardegna, la cui freschezza e gli aromi agrumati si sposano perfettamente con questo piatto tradizionale.

Scopri anche la mia selezione dei migliori vini italiani: Top 10 dei Migliori Vini Italiani - I Più Amati e Apprezzati!

Buon Appetito !

Le nostre migliori paste italiane

Le nostre ricette di pasta che fanno venire l’acquolina!

Scopri ricette italiane segrete per creare piatti gustosi e indimenticabili. Veloci, semplici e deliziosi: la tua cena sarà applaudita da tutti!

Scopri le nostre ricette di pasta che stupiranno tutti

Stupisci i Tuoi Ospiti con le Nostre 70 Ricette di Famiglia Segrete e Facili

il segreto della vera carbonara che stupirà i tuoi ospiti!

Ricetta Spaghetti alla Carbonara

🎁 Ricevi la nostra ricetta di famiglia facile (PDF offerto) & Evita gli errori che commettono il 95% delle persone!

🤫 Questo segreto stupirà i tuoi ospiti

Logo Casa Bandera

indirizzo

Casa Bandera

74 000, Annecy

FRANCIA

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Autorizzare tutti i cookie
Autorizzare solo i cookie necessari
Read more
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
Engagebox
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Wishlist
Shop Wishlist
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Save