Immergiti nell’universo irresistibile di un tiramisù rivisitato all’Amaretto: immagina biscotti leggermente inzuppati di caffè intenso, una crema al mascarpone vellutata e, in fondo, il calore di una nota di mandorla che risveglia la ricetta classica.
Tiramisù all’Amaretto, un viaggio goloso in Veneto
Questo tiramisù non è solo un dolce: è una storia in ogni cucchiaiata. Il liquore Amaretto porta un’eleganza aromatica che trasforma la semplicità del caffè e del mascarpone in un’esperienza raffinata.
A tavola sentirai la Dolce Vita — quel piccolo lusso quotidiano che fa cantare i sapori e riunisce la famiglia. Le consistenze dialogano tra loro: la crema accarezza il palato e il cacao dona il suo tocco finale.

“i nostri segreti sapori italiani” : 11 dolci per stupire i tuoi ospiti
Ricette autentiche, ingredienti semplici, eredità familiare Casa Bandera. Pronte in poco tempo, effetto wow garantito.
Già amate da migliaia di golosi.
Scopri il Libro con 11 dolci segretiOrigine di questa ricetta tradizionale italiana?
Il tiramisù è nato in Veneto, nei dintorni di Treviso, all’inizio degli anni ’60. Il suo nome, che significa letteralmente « tirami su », evoca la forza del caffè e la dolcezza del mascarpone.
La versione che conosci oggi mescola tradizione e tocchi personali: biscotti inzuppati, crema soffice e a volte una goccia di Amaretto come nota finale. È questa unione che gli dona il suo fascino universale.
Secondo la storia più diffusa, Roberto Linguanotto e Ada Campeol, al ristorante Le Beccherie, hanno reso celebre la ricetta. Semplice nei suoi componenti, il tiramisù diventa sofisticazione grazie all’equilibrio delle consistenze e degli aromi.
Il tiramisù nella cultura e nella tradizione
Nelle case, il tiramisù simboleggia convivialità e condivisione. Le Nonna lo preparano spesso per le grandi tavolate, tra risate e aneddoti familiari. È un dolce che racconta l’eredità familiare tanto quanto la ricetta stessa.
In tutta Italia, si trovano varianti locali: alcuni aggiungono frutta, altri modernizzano la crema. Ma la base — caffè, mascarpone, biscotti — resta un legame diretto con le tradizioni culinarie italiane.
Leggi anche: Top 10 dei Dolci Italiani più Popolari
Da Casa Bandera, amiamo raccontare queste ricette come si raccontano le storie di famiglia. Sono Vale’. Nelle cucine delle nostre nonne, ogni gesto era insegnato con pazienza: montare la crema, premere delicatamente i biscotti, assaggiare ancora una volta per perfezionare. Questi gesti sono oggi al cuore della nostra missione pedagogica.
Il nostro obiettivo: trasmetterti queste conoscenze affinché tu possa ricreare a casa un tiramisù che respiri la classe all’italiana e il calore di un pasto in famiglia.
Vuoi saperne di più sulla storia dei piatti italiani o scoprire altre ricette e aneddoti? Scoprire la Gastronomia Italiana
|
|
---|---|
Difficoltà 2/5 Costo basso Tempo di preparazione 15 min Tempo di riposo 1 notte Gluten |
Porzioni 6 Calorie 350 kcal Utili bilancia, frullatore, ciotole, contenitori, frusta, teglia Sezioni tutto l’anno |
|
|
Oeuf freschi 3 Mascarpone 250 g Biscotti savoiardi 20 Liquore Amaretto 1 bicchierino Cacao in polvere Caffè 1 tazza Sucre di canna 80 g Sucre vanigliato 1 bustina |
1 Separa i bianchi dai tuorli delle uova.
2 Sbatti i tuorli con lo zucchero di canna e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso. Aggiungi il mascarpone e sbatti energicamente fino ad ottenere una consistenza liscia.
3 Con l’aiuto di un frullatore, monta gli albumi a neve ferma fino a quando non formeranno dei picchi rigidi. Incorpora delicatamente nella preparazione precedente con una spatola per preservare l’aria.
4 In un recipiente, mescola la tazza di caffè freddo con il bicchierino di Amaretto. Immergi rapidamente i biscotti savoiardi in questo composto: devono essere leggermente imbevuti, senza disfarsi.
5 Disponi uno strato di biscotti imbevuti sul fondo di una teglia. Copri con uno strato generoso di mascarpone. Alterna gli strati di biscotti e mascarpone fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di mascarpone.
6 Metti il tiramisù in frigorifero e lascialo riposare per almeno una notte. Questo tempo di riposo è essenziale affinché i sapori si mescolino armoniosamente.
7 Prima di servire, spolvera il tiramisù con una fine layer di cacao amaro setacciato. Per un tocco elegante, decora con qualche chicco di caffè intero o scaglie di cioccolato fondente.
Abbinamento consigliato con il vino
Per accompagnare il tiramisù all'Amaretto, un Moscato d'Asti sarebbe una scelta eccellente. Questo vino bianco italiano dolce e frizzante presenta note floreali e fruttate che si armonizzano perfettamente con la ricchezza cremosa del tiramisù e la dolcezza dell'Amaretto. Un bicchiere di Moscato d'Asti aggiungerà un tocco leggero e festoso al tuo dessert, rendendo ogni boccone ancora più delizioso!
Buon Appetito !

Scopri i nostri migliori dessert italiani!
Vuoi stupire i tuoi cari e lasciare un ricordo indimenticabile a tavola? Ecco una selezione di dessert italiani semplici e veloci, ma irresistibilmente affascinanti.
Scopri i nostri migliori dessert italiani per stupire i tuoi ospiti