Immergetevi nell'eleganza e nella raffinatezza della cucina italiana con questo risotto alla milanese, un piatto iconico della Lombardia. Esaltato dallo zafferano e dal parmigiano, questo piatto dorato e cremoso è una vera e propria invitazione al piacere dei sensi.
Il risotto alla milanese, l'oro d'Italia nel vostro piatto
Scoprite come preparare un risotto dalla consistenza vellutata e dal gusto raffinato. Grazie all'infusione dei pistilli di zafferano e alla cremosità del parmigiano, ogni boccone vi porterà direttamente a Milano. Seguite la nostra ricetta e padroneggiate l'arte del risotto alla perfezione.
Viaggia in Italia con la nostra selezione di ricette autentiche!
Origine di questa ricetta italiana?
Il risotto alla milanese, simbolo di Milano, deve il suo colore dorato e il suo sapore unico allo zafferano. Una leggenda racconta che nel 1574 un apprendista vetraio abbia aggiunto questa spezia al riso durante un banchetto, dando vita a questo piatto iconico. Il riso, introdotto in Italia dagli Arabi e coltivato in Lombardia fin dal XVI secolo, si è imposto grazie alla sua ricchezza di amido, ideale per un risotto cremoso. Lo zafferano, spezia preziosa proveniente dall'Oriente, era all'epoca un simbolo di raffinatezza e festa. La ricetta tradizionale unisce riso carnaroli o arborio, brodo di carne, midollo di manzo, burro, vino bianco e parmigiano. Questo matrimonio di ingredienti semplici ma nobili crea un piatto dalla consistenza vellutata e dai sapori profondi. Spesso accompagnato dall'osso buco, è diventato un pilastro della cucina lombarda. Servito sia nelle trattorie che nei ristoranti gastronomici, incarna l'eleganza e la tradizione milanese. Ancora oggi, il risotto alla milanese incanta con la sua delicatezza e la sua storia affascinante.
|
|
---|---|
Difficoltà 3/5 Costo medio Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 20 min Gluten |
Porzioni 4 Calorie 450 kcal Utensili casseruola, padella, mestolo, grattugia, spatola Stagioni tutto l'anno |
|
|
Riso arborio 300 g Brodo di pollo 1 L Vino bianco secco 100 mL Zafferano in pistilli 1 pizzico Parmigiano grattugiato 50 g Burro 40 g Pepe nero |
1 Riscaldate un po' di brodo e aggiungete i pistilli di zafferano. Lasciate in infusione per 10 minuti.
2 In una casseruola, fate rosolare la cipolla finemente tritata nell'olio d'oliva fino a che diventi trasparente.
3 Aggiungete il riso e fatelo tostare per 1-2 minuti mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
4 Versate il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente fino ad assorbimento. A metà cottura, incorporate l'infusione di zafferano.
5 Quando il riso è tenero e cremoso (circa 18-20 min), togliete dal fuoco e aggiungete il burro e il parmigiano. Mescolate delicatamente.
6 Regolate di sale e pepe nero appena macinato. Servite caldo con scaglie di parmigiano.
Abbinamento cibo-vino consigliato
Un vino bianco secco e fruttato, come un Gavi o un Chardonnay, esalterà gli aromi dello zafferano e del parmigiano.