Immagina l’impasto che croccante al punto giusto cede al morso, la mozzarella che si allunga in fili setosi, e il basilico che esplode di freschezza — la Margherita, semplice e perfetta.
La pizza Margherita, un classico italiano da gustare
Ogni boccone bilancia impasto croccante e farcitura morbida: pomodoro, mozzarella, basilico. È un piatto che parla di condivisione — lo si taglia, lo si mette al centro, e la famiglia si siede a tavola. Facile da preparare, rimane soprattutto un invito alla convivialità e alla Dolce Vita.
Leggi anche: Stupisci il Tuo Partner con una Cena Italiana Perfetta

Scopri le nostre migliori ricette italiane tradizionali!
Vuoi stupire i tuoi ospiti e lasciare un ricordo indimenticabile? Esalta i tuoi pasti italiani scoprendo ricette italiane che non hai mai assaggiato. La nostra selezione pratica e golosa per impressionare i tuoi commensali.
Scopri le nostre migliori ricette e lascia a bocca aperta i tuoi ospitiOrigine di questa ricetta iconica?
La Margherita è nata a Napoli — la culla della pizza — e racconta una storia semplice: nel 1889, Raffaele Esposito avrebbe onorato la regina Margherita con una pizza dai colori della bandiera italiana. Rosso, bianco, verde — ogni ingrediente ha il suo posto e il suo significato.
Se stai pianificando un viaggio, scopri Dove Dormire a Napoli in Centro con Comfort e Tranquillità
La forza della Margherita, sta nella sua semplicità raffinata: un impasto a lunga lievitazione, una passata di pomodoro selezionata, mozzarella filante e basilico fresco aggiunto dopo la cottura. Questi gesti e la scelta degli ingredienti traducono l’anima della gastronomia italiana e l’attenzione al gusto autentico.
Preparare questa pizza a casa non significa solo seguire una ricetta: è rispettare un rito. La cottura ad alta temperatura, la cura delle farine (tipo 00) e la pazienza della lievitazione sono gesti in cui si legge la tradizione e l’eredità familiare trasmessa dalla Nonna.
Leggi anche: Ricetta della Focaccia Italiana Tradizionale: Facile & Morbida!
Per noi, la pizza Margherita incarna ciò che amiamo: ricette ereditate dalla Nonna, una cucina di condivisione e un’estetica semplice ma raffinata. Sono Vale’, Casa Bandera è nata da questi gesti, dai viaggi da Bologna ai villaggi nascosti d’Italia, e da un desiderio: trasmettere la cultura culinaria affinché tutti possano assaporare la Dolce Vita, anche a casa propria.
Ecco la ricetta dettagliata di Casa Bandera per riuscire a preparare questa pizza iconica con un impasto fatto in casa e ingredienti di qualità.
|
|
---|---|
Difficoltà 2/5 Costo moderato Tempo di preparazione 20 min Tempo di riposo 6 h Tempo di cottura 15 min Vegetariana |
Porzioni 3 Calorie 950 kcal Utensili forno, ciotola, pietra refrattaria, pala per pizza, ciotole, coltello, cucchiaio, asciugamano Sezione tutto l'anno |
|
|
Impasto Farina tipo 00 500 g Acqua 350 ml Lievito fresco 8 g Olio d'oliva 2 cucchiai Sale 1 cucchiaio Condimento Sugo di pomodoro 300 g Mozzarella 250 g Basilico fresco Olio d'oliva |
1 Prepara l'impasto. Sciogli il lievito in una ciotola con acqua a temperatura ambiente (circa 20-25 °C). Mescola delicatamente fino a quando non è completamente sciolto e lascia riposare per 5 minuti per attivare il lievito. Vedrai una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo. In una ciotola grande, mescola la farina con il sale. Aggiungi gradualmente l'acqua con il lievito mescolando bene, poi aggiungi l'olio d'oliva. Impasta l'impasto su una superficie leggermente infarinata per circa 10 minuti (o con un robot per 8 minuti) fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e leggermente elastica. Forma una palla, mettila in una ciotola leggermente oliata, copri con un asciugamano o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo (25-30 °C) per 6 ore. L'impasto deve raddoppiare di volume.
2 Prepara la base. Preriscalda il forno a 250 °C. Se hai una pietra refrattaria, posizionala nel forno per scaldarla insieme. Una volta che l'impasto è lievitato, sgonfialo delicatamente dalla ciotola. Dividilo in tre parti uguali per formare tre palline. Cospargi leggermente il piano di lavoro con la farina per evitare che l'impasto si attacchi. Prendi una pallina e schiacciala delicatamente con le dita dal centro. Stira l'impasto verso l'esterno per formare un disco rotondo, lasciando un bordo leggermente più spesso (il cornicione). Evita di usare un mattarello per non schiacciare le bolle d'aria nell'impasto.
3 Condisci la pizza. Con un cucchiaio, stendi uno strato sottile di sugo di pomodoro su ogni disco di impasto evitando di coprire il cornicione. Taglia la mozzarella a fette o a pezzi, quindi sgocciolali per limitare l'umidità in eccesso. Distribuisci la mozzarella sul sugo di pomodoro. Cospargi leggermente di sale per esaltare i sapori.
4 Cuoci. Metti la pizza su una teglia o una pala per pizza se usi una pietra refrattaria preriscaldata. Inforna a 250 °C per circa 15 minuti. Controlla la cottura: l'impasto deve essere dorato e leggermente croccante sui bordi, mentre la mozzarella deve essere fusa e leggermente dorata. Controlla anche che il fondo dell'impasto sia ben cotto e leggermente abbrustolito prima di tirare fuori la pizza dal forno.
5 Finalizza e servi. Al momento di sfornare, aggiungi alcune foglie di basilico fresco direttamente sulla pizza ancora calda. Aggiungi un filo di olio d'oliva extra vergine per un tocco in più di lucentezza e sapore. Servi immediatamente, da sola o accompagnata da un'insalata verde.
Abbinamento cibo-vino consigliato
Accompagna questa pizza con un vino rosso leggero come un Bardolino o un Chianti, per esaltare i sapori autentici dell'Italia.
Scopri anche: 5 Dolci Italiani Classici della Nonna da Provare
Buon Appetito !

Sorprendi i tuoi ospiti con le nostre ricette italiane imperdibili!
Trasforma ogni pasto in un vero banchetto italiano. Scopri ricette facili, golose e sorprendenti per stupire tutti i tuoi ospiti.
Scopri le ricette e delizia i tuoi ospiti!